Diventa Facilitatore
Impara a disegnare e condurre workshop di facilitazione
Questo Bootcamp ti consentirà di conoscere i principi della facilitazione e ti insegnerà come costruire sequenze di esercizi e microstrutture a partire dagli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo cliente o con il tuo team di lavoro, con la confidenza necessaria a disegnare e condurre workshop.
Bootcamp letteralmente significa Campo pratica: non subirai due giorni di lezioni frontali, ma una full immersion in tutti gli strumenti per renderti operativo da subito.
A chi è rivolto il Bootcamp
- Freelance e consulenti che vogliono far crescere la loro attività inserendo nella loro offerta la realizzazione di workshop di facilitazione da proporre ad un gran numero di clienti di tutte le dimensioni e di tutti i settori.
- Responsabili e/o coordinatori di gruppi di lavoro all’interno di organizzazioni di tutte le tipologie, per introdurre la Business Agility al proprio interno, con un approccio funzionale che permette ai team di essere capaci di produrre in autonomia soluzioni affidabili e rapide da attuare.

Progettare e facilitare workshop efficaci
“La facilitazione di workshop è l’atto di fornire una guida obiettiva e discreta a un gruppo al fine di progredire in modo collaborativo verso un obiettivo. Il ruolo del facilitatore è pianificare e condurre attività con istruzioni per aiutare il gruppo a pensare insieme al meglio, evitando il group thinking. Facilitare non significa prendere in carico e dettare il risultato, ma piuttosto consentire a ciascun partecipante di contribuire in modo completo ed equo e consentire un risultato condiviso e collaborativo in cui il gruppo si impegna. I facilitatori devono fare un passo indietro dal contribuire per concentrarsi esclusivamente sul processo del gruppo. Non è generare personalmente un’idea superbamente creativa, né prendere le decisioni corrette. Il compito del facilitatore è fare in modo che i partecipanti al workshop creino le migliori idee possibili e finiscano con le migliori decisioni possibili.”
Nielsen Norman Group – Workshop Facilitation 101
Level 1 – Foundation (2 giorni)
- Imparerai come costruire sequenze di esercizi a partire dagli obiettivi del tuo cliente o della tua organizzazione
- A conoscere le Liberating Structures e tantissime altre microstrutture, e adattarle alle esigenze del workshop o della sequenza di workshop
- Acquisirai le competenze teorico-pratiche su come costruire gli script per la conduzione dei workshop e come gestire gli imprevisti
- Apprenderai come affinare le tecniche di facilitazione con l’esperienza
- Nel training sperimenterai la creazione e conduzione del tuo primo workshop

Level 2 – Advanced (2 giorni)
Il training avanzato, riservato a coloro che hanno frequentato il level foundation, partendo dalla esperienza pratica dei partecipanti si focalizza su:
- Framework per definire il risultato finale del workshop da progettare
- Strumenti e riferimenti teorici avanzati per la facilitazione e per il facilitatore
- Integrazione microstrutture/serious game
- Marketing per il facilitatore
- Analisi in mentoring dei principali casi studio dei partecipanti
- Possibilità di partecipazione al newtwork professional di In Sprint

Il trainer: Fabrizio Faraco
Strategist, mentor, project manager, formatore, comunicatore, facilitatore certificato Lego® Serious Play®, Design Sprint e Design Thinking.
Tutto questo consente a Fabrizio di aiutare le aziende a sviluppare innovazione, quella davvero utile e che porta risultati, e di trasmettere con grande passione e qualità la sua esperienza internazionale trentennale, come già hanno sperimentato con successo centinaia di professionisti e facilitatori negli ultimi anni.

La Business Agility Facilitation Design di In Sprint
A differenza delle varie “trasformazioni” (digitali o agili o organizzative), l’approccio bottom up della Business Agility messo a punto da In Sprint è immediatamente applicabile e garantisce una estesa diffusione, semplicemente perché basata sui risultati raggiunti.
Meno riunioni, più efficaci, con risultati immediatamente spendibili e condivisibili, insieme ad una forte ownership: questo fa la differenza. E non serve il permesso dell’organizzazione, visto che se si producono risultati migliori in meno tempo chiunque a qualsiasi livello dell’organizzazione non potrà che apprezzarlo.
Con il termine Business Agility noi intendiamo un mindset orientato al risultato finale (il perché facciamo ciò che facciamo) in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso la capacità di creare sequenze di microstrutture (esercizi) a partire dagli obiettivi del gruppo. Una modalità più efficace nell’agire in un contesto complesso:
- Focus sui risultati e non sul processo
- Lasciare la decisione dove c’è l’informazione (Intent leadership)
- Garantire autonomia e dare autorità alle persone che lavorano in team multi-skill e distribuiti (Purpose driven Engagement).
Un approccio funzionale a garantire:
- Profondità della soluzione (grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti)
- Fiducia nella soluzione (grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti)
- Impegno da parte di tutti i partecipanti (commitment, grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro)
- Velocità a diffusione nella sua implementazione (grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento in ognuno dei partecipanti)
- Efficacia nella soluzione, perché i risultati del workshop vengono realizzati dal basso, quando il capo non c’è (perché i partecipanti sentono propri i risultati, perché si è allineati sulla direzione, perché il dialogo nel team è semplice e naturale, improntato agli outcome).
La community
Partecipando al Bootcamp, non solo acquisirai una competenza concreta e spendibile da subito sul mercato, ma entrerai a par parte di una dinamica community di oltre cento facilitatori sparsi in tutta Italia con i quali:
- poter condividere le esperienze sulla conduzione di workshop
- organizzare insieme eventi promozionali
- ricevere tips & tricks sulla facilitazione
- generare nuove opportunità di business

Vuoi maggiori informazioni?
Nota: L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi attraverso il form di contatto comportano l’acquisizione dei Dati personali inclusi nelle comunicazioni, per rispondere al messaggio e per motivi di legittimo interesse. Vedi la Privacy Policy.