Il 12 febbraio a Milano In Sprint ha realizzato per la prima volta in assoluto in Italia (e tra i primi al mondo) il Growth Sprint, un format pubblicato da AJ&SMART lo scorso 28 gennaio. L’evento era overbooked, ma siamo stati in grado di accogliere tutti i partecipanti. Questo post ha lo scopo di fornire un feedback per coloro che desiderano eseguire sprint simili a questo in futuro.

È stata una vera rivelazione quando Jonathan Courtney di AJ&SMART ha rivelato la combinazione di Design Sprint and Hacking Growth, questo perché i due format si adattano perfettamente l’uno all’altro. Il potere di Sprint e l’efficacia dell’hacking growth combinati insieme consentono a qualsiasi organizzazione di generare in breve tempo idee di crescita rapida.
Per darti un’idea della potenza combinata lasciami usare le parole di un post recente di Eran Dror:
- Informazioni non banali su Design Sprint
- Promuove una mentalità orientata alla scoperta
- Rompe la barriera del timore
- Costruisce fiducia
- E’ sorprendentemente facile da vendere
- E’ trasparente, con un timing preciso
- Evita il costo del cambio di contesto
- Scatena lo spirito imprenditoriale
- E’ infinitamente modulare
- E’ SUPER Divertimento!
Le strategie di hacking growth sono generalmente quelle di acquisire quanti più utenti o clienti possibili spendendo il meno possibile. Il growth hacker è una persona che utilizza strategie creative a basso costo per aiutare le aziende a acquisire e fidelizzare i clienti. Sto usando la definizione di Luca Barboni:
È una mentalità, un processo e una serie di strumenti per guidare la sperimentazione rapida sul marketing e sul prodotto, alla ricerca del modo più efficace per scalare un’azienda. VELOCE.
Così il 30 gennaio io e Andrea abbiamo deciso che poteva essere uno strumento potente per la nostra comunità e abbiamo deciso di lanciarlo anche con un breve preavviso. Abbiamo organizzato la logistica aspettandoci non più di 10 persone. In meno di una settimana la partecipazione aveva già raggiunto il massimo, quindi abbiamo deciso di ammettere 18 persone. Più di una settimana prima, due società ci hanno contattato per chiederci di partecipare come team per poter sperimentare il growth sprint come vero caso aziendale. Alla data dell’evento sono state registrate un totale di 35 persone.
Il successo è stato talmente chiaro che abbiamo deciso di utilizzare l’ultima parte del tempo per eseguire una retrospettiva con una delle 2 aziende.
Considerazioni
Il formato è molto efficace e la progressione porta le persone a raggiungere facilmente il flusso ottimale (in the flow). Il focus è man mano più forte e gli esercizi consentono di produrre in poche ore molti esperimenti di crescita.
Come al solito la mappa è la parte più difficile dello sprint. Anche aiutarli in termini di percorso del cliente nei 3 componenti principali della crescita (acquisizione, attivazione e fidelizzazione) non lo rende più facile. I partecipanti tendono a voler costruire una mappa molto dettagliata, nonostante il facilitatore spieghi di essere generici poiché l’attenzione non è il viaggio del cliente per se, ma dove nel percorso del cliente intendiamo indirizzare gli esperimenti di crescita.

Un momento chiave è la lightning demo, in cui i partecipanti possono divergere e accendere la propria creatività. Il motivo per cui lo dico è perché lo abbiamo trascurato per poter avere tempo per la retrospettiva. Non avendolo fatto col giusto tempo, la definizione dei growth experiments è risultata troppo difficile per la maggior parte delle persone, dal momento che pochissimi di loro sono abituati a pensare in termini di growth hacking.
Il fatto che molte persone non abbiano mai pensato in termini di growth hacking è una delle ragione più forti per far precedere il growth sprint con alcuni concetti di base e case history di growth hacking. In pratica: introdurre questi concetti prima dello sprint per far familiarizzare il partecipante con il tema e le sue caratteristiche essenziali, sia con una sessione introduttiva o con alcuni compiti a casa (letture) nei giorni prima lo sprint
Conclusioni
Il Growth Sprint è stato molto efficace e ha permesso di concentrarsi sulla crescita. Le due aziende hanno apprezzato la metodologia e sentono che più eseguono lo sprint più efficaci saranno gli esperimenti. Questo perché lavorare in uno sprint di crescita li rende più familiari con la prospettiva di crescita, migliorando l’emergere di idee migliori in un circolo virtuoso. Come afferma Sean Ellis, un hacker di crescita è
una persona il cui vero nord è la crescita
Quindi, eseguire lo sprint di crescita fa sì che le persone comprendano cosa debba essere il loro vero nord.