Seleziona una pagina
Venue

Copernico Centrale

38 Via Copernico, 20125 Milano

Milano, Lombardia, IT, 20125

Vedere il futuro significa mettere a fuoco lo stato in cui siamo per essere in grado di affrontare i fattori chiave e generare il maggior numero di intuizioni (insights) che sbloccano la discussione e aprono la comprensione sulle cose da fare. Per questo useremo la tecnica dei Future Scenario per riflettere sulle nostre organizzzazioni e identificare i punti di intervento che le rendano robuste a fronte di futuri non prevedibili.


L’approccio del Future scenario (derivato dallo scenario planning sviluppato con successo alla fine del secolo scorso in Shell) richiede alle persone di parlare non di ciò che prevedono che accada o di ciò che credono debba accadere, ma solo di ciò che pensano possa accadere. Il processo è sia adattativo che trasformativo. Il processo adattativo utilizza storie per studiare cosa potrebbe accadere. Il trasformativo usa le storie per influenzare ciò che potrebbe accadere. L’uso dell’approccio consente, quindi, all’organizzazione di adattarsi e sopravvivere agli scenari futuri e di scoprire cosa fare per influenzarli.


L’obiettivo è costruire insieme scenari futuri plausibili, combinati con una serie di azioni. Non è un tentativo di prevedere il futuro e ciò che accadrà, piuttosto si tratta di esplorare possibili futuri che possono accadere e di come gli elementi in essi possano accadere, essere meglio preparati per loro e esplorare le opportunità che nascono in essi: verificare che le nostre organizzazioni siano innovation-proof


Il metodo Future Scenario può ad esempio essere utilizzato nelle prime fasi dello sviluppo della strategia per scoprire opportunità, in retrospettiva in un processo tipo “galleria del vento”, o testare la strategia o progetti chiave per le vulnerabilità. La chiave è che ci sia una sorta di agenda / sfida strategica come punto focale del workshop.


È importante sottolineare che gli Scenari Futuri non sono previsioni, e che si concentrano proprio sulle cose che sono imprevedibili. Ciò significa anche che non si concentrano sulle tendenze e sull’analisi delle tendenze. Uno scenario futuro è un’ipotesi coerente internamente sul futuro, vale a dire



  • Rilevante

  • Sfidante

  • Plausibile

  • Chiara


Gli scenari futuri vengono generalmente utilizzati per migliorare la qualità del pensiero strategico e della conversazione nell’organizzazione. Aiuta a:



  • Sfidare i modelli mentali esistenti

  • Evitare sia la frammentazione che il pensiero collettivo

  • Aumentare la comprensione e la fiducia

  • Creare uno spazio condiviso per l’apprendimento

  • Generare e testare le opzioni

  • Rendere le strategie più innovative e robuste


Nella letteratura dello scenario, la conversazione sullo scenario è tipicamente descritta con le seguenti caratteristiche:



  • Informale e aperto

  • Logico e stimolante

  • Inclusivo e olistico

  • Collettivo e costruttivo

  • Scelta-suscitante e generativa

  • Anche queste caratteristiche sono molto coerenti con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®


Perché pensare a Future Scenario e perché utilizzare il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®? Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® ha alcune delle stesse qualità e un metodo che ha il potere di sbloccare la conoscenza più profonda e di liberare l’immaginazione dei partecipanti.


Infatti, LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia per pensare comunicare e risolvere problemi, dove i partecipanti sono guidati da un facilitatore attraverso una serie di domande. Ogni partecipante costruisce un proprio modello 3D Lego® in risposta alle domande del facilitatore. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzione condivise e il decision-making.


LEGO® SERIOUS PLAY® è un modo di pensare prospettico che aumenta la fiducia creativa. Pensare, comunicare e risolvere i problemi costruendo un modello 3D prima che qualsiasi partecipante abbia già espresso la sua posizione, porta davvero le nostre intuizioni e idee a un altro livello. Fornisce uno spazio sicuro e un processo efficiente e focalizzato, accendendo le possibilità attraverso il gioco e l’esplorazione. Permette a tutti i partecipanti di esprimersi e quindi all’organizzazione di sfruttarne a pieno la diversa ricchezza creativa. LEGO® SERIOUS PLAY® aiuta a generare più idee, più significati ed elementi per agire. Coinvolgendo tutti nel processo decisionale, aumentando la probabilità che tutti i partecipanti condividano e onorino le decisioni e gli impegni presi nel corso del workshop.


Programma


Nel corso del workshop svilupperemo quattro scenari futuri plausibili per quello che potrebbe essere il mondo nel futuro, e quindi guarderemo a questo per vedere cosa possiamo e vogliamo fare.



  • Esplorare la sfida strategica

  • Identificare le forze motrici

  • Sviluppare gli scenari

  • Creare la narrativa

  • Esplorare le implicazioni


Lavoreremo con gli scenari, applicando entrambi i paradigmi:



  • Scenario Adattativo (The Adaptive Stance): non possiamo influenzare il nostro mondo e quindi dobbiamo adattarci ad esso, essere resilienti

  • Scenario Trasformativo (The Active Stance): Vogliamo influenzare e migliorare il nostro mondo