Cambiare. Quanto abbiamo cambiato e quanto dobbiamo ancora cambiare. Il cambiamento è ormai una costante del nostro agire nelle organizzazioni. E sappiamo anche quanto difficile sia far partire, raccontare e portare a compimento il cambiamento. Non ne possiamo più delle interminabili riunioni che non portano a nessuna conclusione e che alla fine fanno fallire qualsiasi processo di cambiamento, sommerso da un “abbiamo sempre fatto così” che seppellisce tutto.
Se anche tu non ne puoi più di questa routine malefica e sei interessato a gestire il cambiamento in modo efficace e chiaro, allora questo workshop è per te.

Quando dobbiamo decidere abbiamo bisogno di strategia. La strategia altro non è che uno strumento per prendere decisioni con intenzione. Il nucleo del lavoro strategico è sempre lo stesso: scoprire i fattori critici in una situazione e progettare un modo di coordinare e focalizzare le azioni per affrontare quei fattori. Il nucleo di una strategia contiene tre elementi: una diagnosi, una politica guida e un’azione coerente.
Quando ci viene in mente un’idea, tendiamo a spendere la maggior parte dei nostri sforzi per giustificarla piuttosto che metterla in discussione. È la capacità di pensare al proprio pensiero, di esprimere giudizi sui propri giudizi che conta nella strategia. Il pensiero strategico è definito come un processo mentale o di pensiero applicato da un individuo nel contesto del raggiungimento del successo in un gioco o in un’altra impresa.
Quando la decisione va presa in team, soprattutto se multifunzionale, è necessario allineare il team al contesto attuale e successivamente all’intenzione comune. Portare tutti sullo stesso tavolo è l’obiettivo del LEGO® SERIOUS PLAY®, la metodologia sviluppata da Robert Rasmussen e Per Kristiansen per affrontare con successo le principali sfide strategiche in team, ma è anche l’obiettivo di Your Change® Canvas.

Your Change® Canvas è un canvas e 15 carte per stimolare l’energia del tuo team, definire un set di azioni concrete e partire subito con il tuo progetto di cambiamento. Il Canvas rappresenta la mappa del tuo progetto di cambiamento organizzativo sul quale le 15 Carte tracciano il percorso da seguire e rappresentano le aree di cui è necessario avere presidio in ogni progetto di cambiamento. Sintesi delle migliori tecniche di Management, Storytelling e Gamification, il metodo raccoglie i punti di vista del tuo team, li fa convergere in una narrazione dominante fino al conseguimento di un piano di azioni concrete e condivise per partire subito!
Al centro del metodo c’è il tuo progetto di cambiamento ed il relativo Team: può essere un progetto in corso da sbloccare, uno futuro da pianificare, oppure, uno passato da analizzare.
Applicare Your Change Canvas a tutte le persone coinvolte in un progetto di cambiamento organizzativo permette di anticipare i loro diversi punti di vista, facendo emergere in modo naturale il percorso che allinea tutti loro, per poter così partire subito con un piano di azioni concrete e condivise!
Anche nel LEGO® SERIOUS PLAY® al centro c’è il team e il progetto di cambiamento, così come a tutte le persone coinvolte in un progetto di cambiamento organizzativo permette di anticipare i loro diversi punti di vista, facendo emergere in modo naturale il percorso che allinea tutti loro, per poter così partire subito.
Per questo in questo workshop seguiremo il percorso iniziale del Your Change® Canvas utilizzando il LEGO® SERIOUS PLAY® per scoprire se la combinazione ci darà più profondità e più valore soprattutto nei momenti di scelta che la metodologia Your Change® Canvas ci richiede. Un percorso sperimentale, ma che consentirà di approfondire entrambe le metodologie.
Saranno Alessandro Lotto, creatore della metodologia Your Change® Canvas e Fabrizio Faraco Facilitatore LEGO® SERIOUS® PLAY, insieme a Alessandra Puccetti che usa entrambe le metodologie nella sua attività di Business coaching. Insieme rappresentano non solo competenze, ma un ampio spettro di esperienze e di applicazioni concrete delle metodologie. Il tutto architettato dall’ottimo Andrea Romoli.
Non imparerai ad usare il LEGO® SERIOUS PLAY® o Your Change® Canvas professionalmente. Per questo è necessario un percorso di certificazione da parte dell’Association of Master Trainer per il . LEGO® SERIOUS PLAY® e da parte di Alessandro Lotto per Your Change® Canvas.